Allergie primaverili cosa sono
Le allergie primaverili sono una risposta anomala e dannosa del sistema immunitario scatenata dall’inalazione, dal contatto o dall’esposizione a sostanze estranee, gli allergeni. Questi ultimi sono comunemente presenti negli ambienti ma in soggetti allergici scatenano reazioni allergiche: vengono prodotti anticorpi che si legano all’allergene e inducono alla liberazione di istamina, sostanza dall’effetto irritativo sul tessuto o organo attaccato dall’allergene.
Le allergie possono colpire diversi organi e tessuti: le mucose nasali, i bronchi, gli occhi e l’apparato cutaneo. I sintomi delle allergie sono diversi per grado di pericolosità : si va dallo starnuto allo shock anafilattico, dalla lacrimazione all’asma. Gli allergeni possono essere inalati:
- attraverso il respiro, come nel caso di pollini, peli di animali, muffe, acari della polvere;
- attraverso la cavità orale, come nel caso di alimenti e farmaci;
- con punture di vespe o api);
- col contatto con pelle e mucose, come nel caso di metalli pesanti e cosmetici.
E’ così che i pollini che si alzano nell’aria nei mesi primaverili, fungendo da allergeni per una buona ma infelice parte della popolazione, risvegliano allergie assenti durante il freddo inverno.
-
Vitamina D3 + Vitamina K2 (MK7), Integratore Alimentare per Ossa e Sistema Immunitario, 200 compresse13,90 €
-
Integratore Alimentare con Quercetina e Vitamina C per il Supporto delle Difese Immunitarie, 120 compresse19,90 €
-
Curcumaid Pro, Integratore Alimentare con Curcuma, Piperina e Zenzero, contrasta i Disturbi Digestivi, 60 compresse13,90 €
Allergie primaverili sintomi
Tra le manifestazioni più comuni delle allergie primaverili vi sono la rinite allergica (infiammazione delle ), la congiuntivite ma anche l’asma. Ognuna di esse manifesta sintomi particolari.
- Rinite allergica
La rinite allergica è una manifestazione allergica che colpisce le prime vie aeree, naso, gola, ma anche gli occhi, provocando sintomi simili a quelli di un comune raffreddore, quali lacrimazione, starnuti, prurito al naso e agli occhi, naso che cola, congestione delle mucose nasali, difficoltà a respirare e in alcuni casi un senso di oppressione al torace.
A differenza del comune raffreddore, che è causato da un virus, la rinite allergica ha origine in una risposta eccessiva del sistema immunitario ad allergeni presenti nell’ambiente.
L’inalazione di pollini è una delle sue cause più frequenti di rinite allergica, insieme all’esposizione a peli di animali, spore di funghi, acari della polvere. Solitamente si sviluppa in età infantile o durante l’adolescenza e ha un andamento stagionale, legato in particolare alla diffusione dei pollini nell’aria.
- Congiuntivite allergica
La congiuntivite allergica è un’infiammazione del sottile strato di tessuto, la congiuntiva, che copre la superficie interna delle palpebre e quella anteriore del bulbo oculare provocata da una reazione allergica a elementi come pollini, acari della polvere, peli di animali, farmaci. Può colpire uno o entrambi gli occhi.
I sintomi includono prurito, edema palpebrale, secrezione filamentosa o lacrimazione
- Asma allergica
L’asma allergica è una patologia dell’apparato respiratorio causata dalla presenza di allergeni responsabili dell’infiammazione dell’albero bronchiale. I meccanismi di base si imputano a una reazione del sistema immunitario provocata dall’inalazione di allergeni. Gli effetti di questa sensibilità si ripercuotono sui bronchi, i quali si infiammano rendendo difficile la respirazione.
Il sintomo tipico dell’asma è la comparsa improvvisa, o l’accentuazione, di difficoltà a respirare (dispnea), spesso con percezione di respiro sibilante, che può peggiorare di notte e creare difficoltà a svolgere le normali attività quotidiane. Può essere presente espettorazione, in genere di aspetto chiaro, mucoso.
Allergie primaverili come contrastarle
La prima cosa da fare quando si è a conoscenza di essere soggetti ad allergie causate da pollini è quella di evitare, quando possibile, esposizione o esposizione prolungata ad essi.
La terapia più nota è quella che prevede la somministrazione di alcuni farmaci che riducono la sintomatologia, senza però curarla definitivamente: entrano qui in gioco i farmaci antistaminici e i corticosteroidi.
E’ tuttavia possibile ricorrere a rimedi naturali coadiuvanti nel trattamento delle allergie.
Allergie primaverili rimedi naturali
La natura offre rimedi ottimi: troviamo anche per le allergie primaverili rimedi naturali. L’alimentazione è il primo rimedio naturale. Mangiare alimenti ricchi di sostanze antistaminiche e antinfiammatorie che supportano il sistema immunitario in maniera naturale fornendo soprattutto vitamina C e quercetina. Tra questi alimenti: kiwi, arance, peperoncino, aglio, broccoli, rafano, curcuma e zenzero
ma anche tutte le verdure a foglia larga.

Vitamina C contro l’allergia
La vitamina C aiuta a combattere l’allergia grazie al suo potente effetto naturalmente antistaminico e antiallergico. Come conseguenza contribuisce a diminuire i sintomi delle allergie e, nel tempo, a ridurre il numero di episodi allergici futuri.
Una ricerca statunitense ha svelato che l’alterazione delle mucose nasali caratteristica della rinite allergica può diminuire anche grazie a una adeguata assunzione quotidiana di vitamina C che contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Inoltre, supportando la salute della pelle, la vitamina C può portare sollievo alle mucose irritate del tratto respiratorio.
Tra gli effetti della vitamina sul soggetto allergico si osservano anche una riduzione della secrezione nasale, dell’arrossamento degli occhi e degli starnuti.
La vitamina C non viene prodotto dall’organismo per questo va assunta con l’alimentazione: in questo caso la vitamina viene assorbita tranquillamente dall’organismo. E’ contenuta in grandi quantità in agrumi, fragole e kiwi.
Se poi la quantità assunta coi cibi non è sufficiente, si può ricorrere a integratori di vitamina C che, assunti nelle dosi consigliate, aiutano a rinforzare il sistema immunitario.
|Acquista Vitamina C 1000mg con Bioflavonoidi da Agrumi e Rosa Canina di Agocap
Quercetina contro l’allergia
La quercetina è un bioflavonoide naturale che aiuta a stabilizzare i mastociti per impedire loro di rilasciare istamina. La quercetina ha moltissime proprietà e applicazioni, in particolare è noto il suo potere antinfiammatorio e antiossidante che aiuta a ridurre l’infiammazione. È un rimedio a lungo termine da assumere già circa 4-6 settimane prima dell’arrivo della stagione delle allergie per aiutare a prevenire i sintomi di allergia.
Laquercetina si trova soprattutto in agrumi, broccoli, capperi, ciliegie e cipolle rosse.
Nei casi di apporto giornaliero da alimentazione insufficiente, si può ricorrere ad un integratore di quercetina.