Come si prende la candida? Fattori di rischio e modalità di trasmissione

Tabella dei Contenuti

In questo articolo parliamo di…

  • La Candida albicans è un fungo che vive naturalmente nel nostro corpo, in particolare nelle mucose genitali, nel tratto gastrointestinale e nel cavo orale. Non è un invasore esterno, ma un componente della nostra flora microbica. Diventa un problema solo quando le condizioni locali o generali del corpo cambiano, permettendogli di proliferare in modo incontrollato e causando l’infezione nota come candidosi.
  • La candidosi non ha una singola causa, ma è spesso il risultato di un disequilibrio. Fattori come terapie antibiotiche (che alterano la flora batterica), indebolimento del sistema immunitario (dovuto a malattie, stress o farmaci), cambiamenti ormonali (gravidanza, contraccettivi), diabete non controllato e una dieta ricca di zuccheri possono creare l’ambiente ideale per la crescita eccessiva della candida.
  • Prevenzione e Contagio: Sebbene la candida possa essere trasmessa sessualmente (causando il cosiddetto “effetto ping-pong” se non si trattano entrambi i partner), l’infezione spesso si sviluppa indipendentemente dai rapporti. La prevenzione si basa su una corretta igiene intima (ad esempio attraverso l’uso di detergenti a pH acido), l’uso di biancheria in cotone, una dieta equilibrata e povera di zuccheri, la gestione dello stress e l’uso del preservativo in caso di rapporti a rischio o con partner infetti.

Vive nel nostro organismo in modo silente, ma può proliferare a dismisura in presenza di fattori come stress, antibiotici, cambiamenti ormonali o un microbiota compromesso

La Candida, in particolare la specie Candida albicans, è un microrganismo, un fungo lievitiforme che abita comunemente diverse aree del corpo umano. Lo troviamo nelle mucose genitali, nel tratto gastrointestinale e persino nel cavo orale, dove coesiste pacificamente con una vasta comunità di altri microbi, inclusi i batteri “buoni” come i lattobacilli.

In condizioni normali, questo fungo è un saprofita, ovvero vive nel nostro organismo senza causare danni, anzi, partecipa a certi processi come la digestione degli zuccheri. Il nostro sistema immunitario e l’equilibrio della flora microbica locale (il microbiota) lo tengono sotto controllo, impedendone una crescita eccessiva.

Tuttavia, la Candida è definita un patogeno “opportunista”: aspetta l’occasione giusta. Quando l’equilibrio dell’ecosistema in cui vive viene alterato, o quando le difese dell’organismo si indeboliscono, questo fungo può iniziare a moltiplicarsi in modo anomalo, trasformandosi da innocuo commensale a causa di un’infezione fastidiosa e, in alcuni casi, persino grave.

Questo delicato equilibrio può essere perturbato da una varietà di circostanze, aprendo la porta alla proliferazione fungina.

Leggi anche: Cosa prendere per la candida? Rimedi naturali e integrazione per il benessere

Fattori di rischio: cosa scatena la proliferazione della candida?

Diversi fattori possono rompere l’equilibrio del microbiota e favorire la crescita eccessiva della Candida, trasformandola in un problema. Uno dei più comuni è l’uso di antibiotici: questi farmaci, sebbene efficaci contro le infezioni batteriche, possono eliminare anche i batteri benefici (come i lattobacilli vaginali) che normalmente competono con la questo fungo e ne limitano la crescita.

Anche un sistema immunitario indebolito gioca un ruolo cruciale; condizioni come l’immunodeficienza (es. HIV/AIDS), trattamenti che sopprimono l’immunità (chemioterapia, radioterapia, corticosteroidi a lungo termine) o persino periodi di forte stress psico-fisico possono ridurre le capacità del corpo di controllare il fungo.

I cambiamenti ormonali sono un altro fattore significativo: la gravidanza, l’uso di contraccettivi orali o la terapia ormonale sostitutiva possono alterare l’ambiente vaginale, rendendolo più favorevole alla Candida.

Il diabete mellito, soprattutto se non ben controllato, porta a livelli elevati di glucosio nelle secrezioni mucose, fornendo un “nutrimento” abbondante per il fungo.

Infine, non va sottovalutato lo stile di vita: una dieta molto ricca di zuccheri semplici e carboidrati raffinati può alimentare la Candida, mentre un’igiene intima scorretta (uso di detergenti troppo aggressivi o alcalini, lavande vaginali frequenti) o l’uso di indumenti sintetici e troppo aderenti possono creare un ambiente caldo-umido ideale per la sua proliferazione.

Comprendere questi fattori è fondamentale non solo per la cura, ma anche per capire come l’infezione può manifestarsi e, potenzialmente, diffondersi.

Modalità di trasmissione: come avviene il contagio?

È importante chiarire un punto fondamentale: la candidosi non è primariamente classificata come una malattia a trasmissione sessuale (MTS) classica, poiché il fungo è già presente nel corpo della maggior parte delle persone. L’infezione sintomatica si sviluppa principalmente a causa di uno squilibrio interno, come discusso precedentemente.

Tuttavia, la trasmissione sessuale è possibile e non rara. Un partner può trasmettere o ricevere il fungo durante un rapporto sessuale (vaginale, anale o orale) non protetto, soprattutto se uno dei due ha un’infezione attiva o una colonizzazione abbondante.

Donna dolorante al basso ventre dopo un rapporto sessuale non protetto | Agocap

Questo può innescare o peggiorare i sintomi nell’altro partner. È proprio per questo motivo che, in caso di candidosi genitale, spesso si raccomanda di trattare entrambi i partner, anche se uno dei due non manifesta sintomi evidenti, al fine di evitare il cosiddetto “effetto ping-pong”, ovvero un continuo ciclo di reinfezione reciproca.

Va però ribadito che molte persone contraggono la candidosi senza alcun contatto sessuale, semplicemente a causa dei fattori di rischio endogeni che alterano il loro equilibrio microbico. Sapere come può avvenire il passaggio del fungo rafforza l’importanza delle misure preventive.

Leggi anche: Fermenti lattici per candida e cistite: come ripristinare l’equilibrio della flora batterica

Strategie di prevenzione: come ridurre il rischio di infezione

Considerando che la Candida è un abitante normale del nostro corpo e che l’infezione deriva spesso da uno squilibrio, la prevenzione riveste un ruolo chiave nel mantenere questo fungo sotto controllo.

Adottare buone pratiche igieniche è fondamentale: è consigliabile utilizzare detergenti intimi delicati, specifici per le mucose e con un pH acido (intorno a 4-4.5), che rispetti l’ambiente vaginale fisiologico. Evitare lavande vaginali frequenti, a meno che non siano prescritte dal medico, poiché possono alterare la flora benefica.

Vietato mangiare dolci con la candida, lo zucchero è il nutrimento di questo fungo | Agocap

È preferibile indossare biancheria intima di cotone, che permette una migliore traspirazione rispetto ai tessuti sintetici, ed evitare indumenti troppo stretti che creano un ambiente caldo e umido. Dopo l’attività fisica o il bagno (mare o piscina), è buona norma cambiarsi rapidamente gli indumenti bagnati.

L’alimentazione ha un impatto significativo: limitare il consumo di zuccheri semplici, dolci, bevande zuccherate, alcolici e prodotti lievitati può aiutare a non “nutrire” eccessivamente la Candida. Al contrario, una dieta equilibrata, ricca di verdura, frutta non troppo zuccherina, cereali integrali e l’assunzione di probiotici (yogurt con fermenti lattici vivi, kefir o integratori alimentari specifici) può contribuire al mantenimento di un microbiota sano.

Acquista Adesso

Ricevi il 10% di sconto con il codice: BNV10 sul tuo primo ordine

Gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento o attività fisica regolare contribuisce a mantenere il sistema immunitario efficiente.

Infine, l’uso del preservativo durante i rapporti sessuali, specialmente se occasionali o se si sospetta un’infezione nel partner, è una misura prudente per ridurre il rischio di trasmissione.


Come si prende la candida? Domande frequenti

La candida è considerata una malattia sessualmente trasmissibile (MST)?

No, la candida non è classificata primariamente come una MST. La Candida albicans è un fungo normalmente presente nell’organismo, in particolare nelle mucose genitali e intestinali, in equilibrio con altri microrganismi. L’infezione (candidosi) si sviluppa quando questo equilibrio viene alterato da fattori come l’uso di antibiotici, cambiamenti ormonali, stress o un sistema immunitario indebolito. Tuttavia, la trasmissione sessuale è possibile: il fungo può essere passato tra partner durante rapporti non protetti, causando o peggiorando i sintomi.

Una dieta ricca di zuccheri può davvero causare la candida?

Una dieta ricca di zuccheri semplici e carboidrati raffinati non causa direttamente la candida nel senso che non introduce il fungo nel corpo (che è già presente), ma può creare un ambiente molto favorevole alla sua proliferazione eccessiva. Il fungo si nutre di zuccheri. Un elevato apporto di glucosio, derivante da dolci, bevande zuccherate, pane bianco, pasta raffinata, può alterare l’equilibrio del microbiota intestinale e vaginale, favorendo la crescita della Candida a scapito dei batteri benefici. Questo può portare a un’infezione sintomatica, specialmente in individui già predisposti a causa di altri fattori di rischio. Ridurre gli zuccheri è infatti una delle raccomandazioni principali per prevenire le recidive di candidosi.

Perché la candida tende a ripresentarsi frequentemente in alcune persone?

La tendenza della candida a ripresentarsi (candidosi ricorrente, definita solitamente come tre, quattro o più episodi sintomatici in un anno) può dipendere da diversi fattori interconnessi. Spesso, la causa principale non viene completamente eliminata: potrebbero persistere fattori di rischio come uno squilibrio cronico del microbiota intestinale o vaginale, condizioni mediche sottostanti non gestite (es. diabete), uso continuativo di farmaci (come contraccettivi orali o terapie immunosoppressive), o abitudini di vita non ottimali (dieta, stress).

CERCA NEL CATALOGO
Ottieni subito uno sconto di benvenuto del 10%
SONO ARRIVATI i
PROGRAMMI DI
SALUTE agocap

I programmi di salute Agocap forniscono un approccio completo e mirato alle esigenze specifiche dell’organismo.

Iscriviti al canale Whatsapp per restare sempre aggiornato sulla novità e per ricevere uno sconto esclusivo!