Tante sono le proprietà dello zenzero, un tesoro naturale davvero prezioso, ricco di proprietà e di benefici per la salute che la scienza sta via via approfondendo.
La medicina naturale e popolare conosce da secoli lo zenzero come rimedio naturale portentoso.
È dotata di potere antinfiammatorio, antidolorifico, antiossidante, digestivo e antibatterico, tutte caratteristiche che fanno sì che lo zenzero, se consumato nelle giuste dosi, si possa definire a pieno titolo una “spezia delle meraviglie”.
LEGGI ANCHE: Curcuma e Zenzero benefici in un matrimonio virtuoso
Origini
Lo zenzero è una radice commestibile che ha principalmente il ruolo di spezia piccante, con aroma gradevole, caldo e pungente.
Si presenta come una specie di “tubero”, con forma irregolare e bitorzoluta, di colore variabile tra il marroncino e il giallo pallido.
È costituito dal fusto sotterraneo della specie botanica Zingiber officinalis, una pianta perenne originaria dell’Estremo Oriente e coltivata in molti Paesi tropicali e subtropicali come Africa, Giamaica, Australia, Cina, India, ecc.
I suoi principi attivi sono presenti nel rizoma, ricco di oli essenziali e composti fenolici antiossidanti. I più noti sono i gingeroli e gli shogaoli con azione antinfiammatoria.
Lo zenzero è noto anche con il nome inglese di ginger.
Proprietà dello zenzero
Vediamo quali sono le proprietà dello zenzero: è digestiva, depurativa, antinfiammatoria e antireumatica.
È consigliato anche contro il mal d’auto, la nausea e il vomito durante la gravidanza.
Inoltre contrasta la formazione di gas intestinali e di gonfiori addominali, disinfiamma la mucosa gastrica contrastando anche il reflusso gastroesofageo, riduce la pressione sanguigna migliorando il flusso sanguigno, previene l’ulcera gastrica, anche quella dovuta all’assunzione di farmaci.
I principali Benefici e proprietà dello zenzero.
Consumare lo zenzero quotidianamente non porta benefici solo al peso forma, ma anche al benessere psicofisico.
- Utile per calmare la nausea e contrastare il vomito, anche in gravidanza previo consenso medico, oppure a seguito di terapie farmacologiche (chemioterapia, antivirale per HIV, etc.)
- Favorisce la digestione ed interviene in caso di bruciori di stomaco.
- Tiene sotto controllo glicemia e colesterolo, infatti è molto utile per regolare alcuni parametri importanti della nostra salute tra cui appunto il livello di glucosio e i grassi nel sangue.
- Serve per combattere dolori articolari, muscolari o mestruali, oppure mal di testa o stati infiammatori. Una ricerca condotta dai ricercatori dell’Università di Copenhagen ha paragonato l’effetto antidolorifico e antinfiammatorio dello zenzero a quello di un farmaco come l’ibuprofene.
- Sostiene il sistema immunitario che significa quindi aiutarlo a difenderci dai malanni stagionali e non solo, a partire da tosse, mal di gola e raffreddore.
- È un valido aiuto in caso di tensione addominale, cistiti, coliche e sindrome del colon irritabile.
- Aiuta a regolare la pressione sanguigna alta
- Accelera il metabolismo ed aiuta a bruciare in fretta tutto mangiamo prima che si depositi nei cuscinetti di adipe.
Inoltre drena i ristagni di liquidi e tossine, contrasta la ritenzione idrica, sgonfia la pancia e aiuta a placare la fame nervosa.
Curiosità
Un cucchiaino di zenzero corrisponde a 2 calorie.
Tra le diverse proprietà dello zenzero, esso nell’antichità lo zenzero veniva usato come conservante alimentare. La radice si era fatta notare proprio per un aspetto allora particolarmente importante: aggiunta ai cibi ne impediva, o meglio rallentava, il deterioramento. Questa è una delle ragioni più importanti per cui lo zenzero era considerato magico.
I marinai cinesi utilizzano lo zenzero contro il mal di mare sin da tempi remoti; non a caso, in uno studio condotto su un gruppo di cadetti della marina, la radice di zenzero si è dimostrata molto più efficace del placebo nel ridurre il vomito. L’efficacia antiemetica sembra addirittura simile, se non superiore, a quella del clopramide (Plasil ®)
La radice di zenzero era considerata sacra e veniva usata dagli antichi sacerdoti e sacerdotesse per invocare il potere del fuoco. Era anche ampiamente utilizzato per: tenere lontane le malattie, riaccendere la passione, attirare soldi (si spargeva radice di zenzero nella borsa o nelle tasche) o calmare un temporale (si lanciava una radice di zenzero in mare).