In questo articolo parliamo di…
- Una dieta bilanciata è fondamentale per la salute dei capelli. L’apporto corretto di proteine, vitamine e minerali nutre il follicolo pilifero dall’interno, attraverso il flusso sanguigno, promuovendo crescita, forza e lucentezza. Carenze nutrizionali possono portare a capelli fragili, spenti e diradati, evidenziando il legame diretto tra alimentazione e benessere della chioma.
- Proteine e aminoacidi solforati (cistina, metionina) sono i “mattoni” essenziali per la sintesi della cheratina, la proteina strutturale del capello. Includere fonti proteiche come carne magra, pesce, uova e legumi assicura la disponibilità di questi elementi cruciali, contribuendo significativamente alla resistenza e alla robustezza del fusto capillare.
- Vitamine (specialmente del gruppo B, A, C, E) e minerali (ferro, zinco, rame, magnesio, silicio) svolgono ruoli vitali nel metabolismo del cuoio capelluto, nella circolazione sanguigna e nella protezione antiossidante. Un adeguato apporto tramite alimenti vegetali come verdura, frutta fresca e secca, e cereali integrali è indispensabile per prevenire la caduta e favorire una crescita sana.
Una dieta ricca e bilanciata favorisce la crescita dei capelli e contrasta fragilità e caduta, agendo direttamente sul benessere del follicolo pilifero e sulla qualità del fusto capillare
Una chioma folta, forte e luminosa è spesso considerata un simbolo di salute e vitalità. Anche per questo motivo capita a tutti di desiderare capelli più sani, magari dopo un periodo di stress o durante i cambi di stagione.
Ma ci siamo mai chiesti quanto influisca ciò che mettiamo nel piatto?
I capelli non sono organi vivi, ma nascono da una matrice viva situata nel cuoio capelluto: il follicolo pilifero.
Come ogni parte del nostro organismo, necessitano di un costante apporto di nutrienti per crescere forti e rimanere in salute.
L’alimentazione riveste quindi un ruolo determinante: una dieta squilibrata o carente può interferire con il normale ciclo di vita del capello, favorendo la fase di caduta (telogen) o quella degenerativa (catagen) a scapito della fase di crescita attiva (anagen).
Questo legame è evidente in condizioni di malnutrizione severa, ma anche carenze più lievi possono manifestarsi con capelli spenti, fragili e che tendono a diradarsi.
Comprendere quali nutrienti sono essenziali è il primo passo per nutrire la nostra chioma dall’interno, supportando la sua naturale bellezza e vitalità.
È proprio su questi elementi fondamentali che si concentrerà questo articolo di Agocap.
Leggi anche: Acido folico e capelli: un’analisi delle proprietà anti-caduta di questo nutriente
I nutrienti fondamentali per la salute dei capelli
Quando parliamo di nutrire i capelli dall’interno, facciamo riferimento a un complesso insieme di molecole essenziali. Possiamo suddividerle in macro e micronutrienti.
Tra i macronutrienti, le proteine sono le protagoniste indiscusse, essendo i componenti principali della struttura stessa del capello.
Anche i lipidi, in particolare alcuni acidi grassi essenziali, sono importanti per mantenere il cuoio capelluto idratato e protetto, contribuendo a creare quel film idrolipidico che funge da barriera naturale.
Poi ci sono i micronutrienti: un vero e proprio esercito di vitamine e minerali che agiscono come cofattori in innumerevoli processi metabolici indispensabili per la crescita e il rinnovamento cellulare, inclusi quelli che avvengono nei follicoli piliferi.
Una carenza specifica, ad esempio di ferro o di alcune vitamine del gruppo B, può avere ripercussioni dirette sulla salute capillare.
Assicurare un apporto bilanciato di tutti questi elementi attraverso una dieta varia ed equilibrata è la strategia vincente per fornire ai nostri capelli tutto ciò di cui hanno bisogno per prosperare.
Ma quali sono, nel dettaglio, le proteine che fungono da veri e propri mattoni per la nostra chioma?

Proteine e aminoacidi: i mattoni della cheratina
Il componente principale dei nostri capelli è la cheratina, una proteina fibrosa estremamente resistente che conferisce struttura, elasticità e forza.
Per sintetizzare la cheratina, il nostro organismo ha bisogno di specifici “mattoni”: gli aminoacidi.
Tra questi, un ruolo di primo piano è quello degli aminoacidi solforati, in particolare la cistina (formata da due molecole di cisteina) e la metionina. Questi aminoacidi contengono atomi di zolfo che creano legami speciali (ponti disolfuro) all’interno della struttura cheratinica, rendendola particolarmente robusta.
Una carenza di questi specifici aminoacidi può tradursi in capelli più deboli, fragili e inclini a spezzarsi.
Dove trovarli?
Le fonti proteiche di alta qualità sono la risposta. Carne (soprattutto bianca come pollo e tacchino), pesce (ricco anche di altri nutrienti benefici), uova, latticini e legumi (come fagioli, lenticchie, ceci) sono eccellenti fonti di aminoacidi essenziali, inclusi quelli solforati.
Anche alcuni cereali, come il grano, l’orzo e il farro, contribuiscono all’apporto proteico generale. Assicurarsi un adeguato consumo di questi alimenti è quindi fondamentale per fornire la materia prima necessaria alla costruzione di capelli forti.
Tuttavia, le sole proteine non bastano; servono anche altri elementi che ne permettano l’utilizzo e supportino tutti i processi vitali del follicolo.
Vitamine e minerali: alleati indispensabili per la crescita
Se le proteine sono i mattoni, vitamine e minerali sono gli operai specializzati e gli strumenti necessari per costruire e mantenere in salute la nostra chioma.
Ogni vitamina e minerale svolge un ruolo specifico, spesso interconnesso con gli altri.
La Vitamina A, ad esempio, è importante per la produzione di sebo, l’olio naturale che idrata il cuoio capelluto.
Anche le Vitamine del gruppo B sono altrettanto cruciali: la B5 (Acido Pantotenico) è spesso associata alla prevenzione della caduta, la B6 (Piridossina) aiuta nell’utilizzo degli aminoacidi solforati e contrasta l’enzima legato all’alopecia androgenetica, la Biotina (Vitamina H o B7) e la Niacina (PP o B3) supportano il metabolismo di grassi e proteine, essenziali per l’integrità della cute.
La Vitamina C è un potente antiossidante e favorisce la produzione di collagene e la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto, mentre la Vitamina E, anch’essa antiossidante, migliora l’ossigenazione.
Tra i minerali, il Ferro è fondamentale per trasportare ossigeno ai follicoli; la sua carenza (anemia) è una causa comune di capelli deboli e caduta.
Lo Zinco è vitale per la sintesi della cheratina e la riparazione dei tessuti.
Il Rame partecipa alla sintesi della melanina (il pigmento dei capelli), mentre Magnesio, Zolfo e Silicio contribuiscono alla struttura e alla crescita.
Fonti eccellenti sono frutta fresca (agrumi, kiwi, frutti rossi), verdure a foglia verde (spinaci, broccoli), carote, cereali integrali, frutta secca, semi, legumi, carne e pesce.
Garantire un’ampia varietà di questi alimenti diventa, quindi, essenziale.
Ma l’attenzione non deve fermarsi solo a cosa includere nella dieta.

Non solo nutrienti: idratazione, stile di vita e alimenti da limitare
Oltre a un corretto apporto di proteine, vitamine e minerali, altri fattori dietetici e legati allo stile di vita influenzano significativamente la salute dei capelli.
L’idratazione è un fattore fondamentale: bere un’adeguata quantità di acqua (generalmente consigliati 1.5-2 litri al giorno) aiuta a mantenere idratato il cuoio capelluto e i capelli stessi, rendendoli più elastici e meno inclini alla secchezza e alla rottura.
Gli acidi grassi Omega-3, presenti abbondantemente nel pesce azzurro (salmone, sgombro, sardine), nelle noci e nei semi di lino, contribuiscono a nutrire il follicolo e a ridurre stati infiammatori che possono danneggiare il cuoio capelluto.
Non dimentichiamo il potere degli antiossidanti, presenti in frutta e verdura colorata (frutti rossi, spinaci, broccoli), tè verde e cacao, che combattono lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare, proteggendo anche i follicoli piliferi. Interessante è anche il ruolo potenziale dei fitoestrogeni (presenti in soia, legumi, frutta e verdura rossa/gialla) che potrebbero avere un effetto protettivo, specialmente nell’alopecia femminile legata a cambiamenti ormonali come la menopausa.
Altrettanto importante è sapere cosa limitare: l’abuso di alcol, l’eccesso di zuccheri semplici e bevande zuccherate, così come i cibi ricchi di grassi saturi e trasformati, possono impoverire l’organismo di nutrienti essenziali, aumentare l’infiammazione e contribuire a squilibri ormonali, tutti fattori nemici di una chioma sana.
Uno stile di vita sano, che includa attività fisica regolare e gestione dello stress, completa il quadro per il benessere generale, riflesso anche nella salute dei capelli.
Leggi anche: Lo zinco è utile per i capelli? Proprietà e fonti di questo minerale essenziale
Integratori alimentari per rinforzare i capelli: cosa sapere
Sebbene una dieta varia ed equilibrata rappresenti la strategia principale per fornire ai capelli tutti i nutrienti di cui hanno bisogno, in alcune situazioni specifiche può rivelarsi non sufficiente.
Periodi di forte stress, convalescenze, cambi stagionali particolarmente intensi, regimi alimentari restrittivi o specifiche condizioni fisiologiche possono aumentare il fabbisogno di determinati micronutrienti o rendere più difficile coprirlo solo con l’alimentazione.
In questi contesti, gli integratori alimentari specifici per la salute dei capelli possono rappresentare un valido supporto.
Questi prodotti sono formulati per fornire dosi concentrate di vitamine (come Biotina, Niacina, Vitamina B6), minerali (Zinco, Ferro, Selenio, Rame), aminoacidi solforati e altri estratti vegetali mirati a nutrire il bulbo pilifero e a sostenere la struttura del capello.
Tra le soluzioni più complete, il programma capelli, pelle e ossa forti Agocap si distingue per la sua formulazione sinergica: un piano di integrazione naturale della durata di circa sei mesi che combina tre diversi integratori per offrire un supporto mirato non solo alla bellezza dei capelli, ma anche alla salute della pelle e alla densità ossea.
Acquista Adesso
Ricevi il 10% di sconto con il codice: BNV10 sul tuo primo ordine
-
Programma capelli, pelle e ossa forti
-
Vitamina B COMPLEX Alto Dosaggio, Integratore Alimentare Completo di Vitamine del Gruppo B, 160 compresse
-
Multivitamin Donna, Integratore Alimentare Multivitaminico, Formula Completa contro Stanchezza e Affaticamento, 60 compresse
-
Black Maca, Integratore Alimentare con Maca Peruviana, Tribulus Terrestris, Taurina e Zinco, 48 compresse
-
ZMA Plus, Integratore Alimentare a base di Zinco, Magnesio e Vitamina B6, 180 Compresse
-
Cherabiotin, Integratore Alimentare per Capelli, Unghie e Pelle a base di Biotina, Cheratina e Zinco, 160 compresse
È indicato proprio per chi affronta periodi di stress, per chi nota un indebolimento dei capelli o per chi desidera prevenire l’invecchiamento cutaneo e la fragilità ossea, soprattutto dopo i 40 anni.
Oltre al vantaggio nutrizionale, il programma consente anche un risparmio economico rispetto all’acquisto dei singoli prodotti.
È fondamentale, però, ricordare che gli integratori non sostituiscono una dieta sana, ma la integrano.
Prima di assumerli, è sempre consigliabile consultare il proprio medico, un dermatologo o un tricologo: un professionista potrà valutare l’effettiva necessità, identificare eventuali carenze specifiche tramite analisi e consigliare il prodotto e il dosaggio più appropriati, evitando assunzioni inutili o potenzialmente dannose.
Un approccio mirato è sempre la scelta migliore per il benessere della nostra chioma.
Dieta per rinforzare i capelli: domande frequenti
Una dieta specifica può curare completamente la caduta dei capelli?
Sebbene una dieta ricca di nutrienti essenziali sia essenziale per ottimizzare la salute del cuoio capelluto e la crescita dei capelli, non può essere considerata una cura definitiva per tutte le forme di caduta. Condizioni come l’alopecia androgenetica hanno una forte componente genetica e ormonale che l’alimentazione da sola non può risolvere. Tuttavia, una dieta adeguata può rallentare il processo degenerativo, migliorare la qualità dei capelli esistenti e prevenire la caduta legata a specifiche carenze nutrizionali. È un supporto fondamentale, ma spesso va integrato con altri approcci specifici consigliati da un medico o tricologo.
Quali sono gli alimenti “top” da includere assolutamente nella dieta per i capelli?
Per nutrire al meglio i capelli, alcuni alimenti sono particolarmente preziosi. Il salmone è eccellente per le proteine e gli Omega-3. Gli spinaci offrono ferro, vitamina A e C. Le uova sono una miniera di proteine e biotina. Le noci forniscono zinco, vitamina E e acidi grassi essenziali. Gli agrumi e i kiwi sono campioni di vitamina C, fondamentale per la circolazione e l’assorbimento del ferro. I legumi (lenticchie, fagioli) apportano proteine vegetali, ferro, zinco e biotina. Includere regolarmente questi alimenti in una dieta varia garantisce un ottimo apporto dei nutrienti chiave.
Quanto tempo è necessario seguire una dieta mirata per vedere miglioramenti nei capelli?
I capelli hanno un ciclo di crescita relativamente lungo, quindi i risultati di un cambiamento alimentare non sono immediati. Il nutrimento agisce sui nuovi capelli che si formano nel follicolo. Generalmente, sono necessari almeno 3-6 mesi di alimentazione costantemente bilanciata e ricca dei nutrienti giusti per iniziare a notare miglioramenti visibili come maggiore lucentezza, forza e una potenziale riduzione della caduta legata a carenze pregresse. La costanza è la chiave: i benefici si manifestano nel tempo, man mano che i capelli “nutriti meglio” crescono e sostituiscono quelli più vecchi.