In questo articolo parliamo di…
- Comprendo perfettamente quanto possa essere frustrante la cellulite, una problematica che va ben oltre l’aspetto estetico. È importante sapere che la sua origine è multifattoriale, coinvolgendo la microcircolazione, il tessuto adiposo e fattori ormonali.
- Non sei sola: circa il 90% di noi, a prescindere dalla forma fisica o dall’età, sperimenta la cellulite a causa delle nostre specifiche caratteristiche fisiologiche e ormonali. Ma non è una battaglia persa! Con un approccio olistico e tanta cura per noi stesse, possiamo gestirla al meglio.
- Agire sulla prevenzione attraverso uno stile di vita sano, un’alimentazione equilibrata e una costante attività fisica rappresenta la strategia più efficace per prenderci cura della nostra pelle
La cellulite, spesso percepita da noi donne come un “nemico” da combattere, è in realtà una condizione complessa che affonda le sue radici in profondità nel nostro tessuto sottocutaneo. Si tratta di un problema incredibilmente diffuso, tanto da colpire il 90% del genere femminile. Sì, anche a prescindere dalla nostra forma fisica o età.
Purtroppo, sappiamo bene anche quanto possa influire sulla nostra autostima, ma cosa si nasconde davvero dietro la tanto temuta “buccia d’arancia”, un problema che accomuna così tante di noi?
Comprendere i meccanismi che portano alla sua formazione è il primo passo per affrontarla in modo consapevole e, soprattutto, con dolcezza verso noi stesse.
Scopriamo insieme le vere cause di questa condizione che, è bene ricordarlo, interessa la stragrande maggioranza delle donne.
Leggi anche: Alimentazione e cellulite: il legame tra ciò che mangiamo e l’inestetismo per eccellenza
Cos’è la cellulite e come si manifesta
La cellulite, scientificamente definita lipodistrofia ginoide, è uno stato infiammatorio che interessa il tessuto adiposo sottocutaneo, noto anche come pannicolo adiposo. Questo processo comporta un aumento sia del numero che del volume delle cellule adipose.
Parallelamente, il tessuto connettivo di sostegno si organizza in fasci fibrotici, creando quella particolare superficie irregolare che conferisce alla pelle il tipico aspetto a “buccia d’arancia”.
Questo fenomeno si manifesta prevalentemente nella zona pelvica e addominale, sui fianchi, sui glutei e sulle cosce, attraverso micro-depressioni cutanee a volte accompagnate da piccoli noduli sottocutanei.
Ma quali sono i fattori scatenanti di questa trasformazione che spesso ci fa sentire a disagio?
Approfondiamo insieme le cause principali.

Le vere cause: un intreccio di fattori
Non esiste una singola causa responsabile della comparsa della cellulite, bensì un insieme di fattori che, interagendo tra loro, favoriscono la sua insorgenza. Uno dei meccanismi chiave è il cattivo funzionamento del microcircolo venoso e linfatico. Quando la microcircolazione non è efficiente, si crea un ristagno di liquidi nei tessuti, che a sua volta aggrava lo stato infiammatorio e peggiora la cellulite in un circolo vizioso.
Tuttavia, il microcircolo è solo uno degli attori coinvolti.
I fattori ormonali hanno pure un ruolo significativo, soprattutto gli estrogeni, ormoni femminili che possono favorire la ritenzione idrica. Anche la predisposizione genetica può influenzare la suscettibilità alla cellulite, così come disturbi del metabolismo e disordini nutrizionali.
Ma quali sono i comportamenti e le situazioni che possono peggiorare questa condizione?
Fattori di rischio che possono aggravare la situazione
Oltre alle cause intrinseche, esistono diversi fattori di rischio che possono esacerbare la cellulite. Per molte di noi donne, periodi come la gravidanza o l’assunzione della pillola anticoncezionale possono portare a un peggioramento.
Durante la gravidanza, ad esempio, l’aumento degli estrogeni favorisce la ritenzione idrica, causando gonfiori che accentuano la cellulite. Allo stesso modo, le fluttuazioni ormonali che precedono il ciclo mestruale possono avere un effetto simile.
Anche abitudini quotidiane apparentemente innocue possono contribuire al problema: indossare indumenti troppo stretti, come guaine o cinture, ostacola la circolazione.
L’uso di scarpe con tacchi eccessivamente alti può alterare la postura e compromettere il flusso sanguigno.
Ma cosa possiamo fare concretamente per contrastare la cellulite e quali rimedi possono aiutarci?

Cosa possiamo fare per contrastare la cellulite
Fortunatamente, non siamo impotenti di fronte alla cellulite. Adottare uno stile di vita sano, che include una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura e povera di sale, grassi saturi e zuccheri, è il primo passo. Mantenere un peso sano è altrettanto importante. Anche bere molta acqua durante la giornata può favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso. L’attività fisica regolare, in particolare quella aerobica, aiuta a migliorare la circolazione, a ridurre la ritenzione idrica e a tonificare i tessuti.
Accanto a queste strategie, i massaggi rappresentano un valido alleato. Un massaggio drenante, eseguito con manualità specifiche, può stimolare la circolazione linfatica e venosa, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso e delle tossine. Esistono diverse tecniche di massaggio efficaci, come il linfodrenaggio manuale o il massaggio connettivale.
Anche l’utilizzo di integratori specifici può supportare il nostro organismo nella lotta alla cellulite. Integratori a base di estratti di centella asiatica, rusco, ippocastano o ananas, noti per le loro proprietà drenanti e vasoprotettive, possono contribuire a migliorare la microcircolazione e a ridurre la ritenzione idrica.
Acquista Adesso
Ricevi il 10% di sconto con il codice: BNV10 sul tuo primo ordine
-
Venactum Slim Integratore Alimentare Anticellulite per il Microcircolo, Gambe Leggere, 60 compresse
-
Venactum, Integratore Alimentare per il Microcircolo, Contrasta la Cellulite e il Gonfiore delle Gambe, 60 compresse
-
Depuraid, Integratore Alimentare Detox Depurativo e Drenante per Contrastare la Ritenzione Idrica, 25 Stick Pack
-
Leglux Cold, Bende a Freddo Anticellulite Drenanti, 2 Bendaggi + 1 Ricarica + 1 Pantalone in Cartene in Omaggio
-
Leglux Sal, Bendaggio Salino Anticellulite, 2 Bendaggi + 1 Ricarica + 1 Pantalone in Cartene in Omaggio
-
Leglux Sal, Pants Salino Drenante Anticellulite con Sale del Mar Morto, 4 Trattamenti per Favorire il Microcircolo
Leggi anche: Differenza tra bendaggi freddi e bendaggi caldi
Sul sito Agocap.it sono disponibili due integratori della linea Venactum, formulati per supportare la funzionalità del microcircolo e alleviare la sensazione di pesantezza alle gambe. Il Venactum Integratore per il microcircolo è un integratore che combina diosmina, esperidina e centella asiatica per sostenere la circolazione venosa. La diosmina e l’esperidina sono flavonoidi noti per le loro proprietà vasoprotettrici, mentre la centella asiatica contribuisce a migliorare l’elasticità dei vasi sanguigni. L’assunzione regolare può aiutare a ridurre gonfiore e affaticamento delle gambe.
Il Venactum Slim Integratore per il microcircolo, gambe leggere e anticellulite invece, oltre alla diosmina e all’esperidina, contiene bromelina, un enzima estratto dall’ananas, e centella asiatica. Questa formulazione è pensata per favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso, contrastando la ritenzione idrica e migliorando l’aspetto della pelle affetta da cellulite. L’integratore aiuta a mantenere le gambe leggere e toniche.
Tra le soluzioni estetiche più utilizzate per contrastare l’aspetto della cellulite, migliorare il microcircolo, ridurre la ritenzione idrica e favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso ci sono i bendaggi caldi e freddi anticellulite. Sono una soluzione cosmetica che offre risultati visibili in termini di tonicità e levigatezza della pelle, e possono essere un complemento a trattamenti più completi, come una dieta equilibrata e l’esercizio fisico.
Agocap.it offre soluzioni come le Bende Anticellulite Riducente Salino e le Bende Anticellulite a Freddo Riducente. Le prime utilizzano una soluzione a base di sali del Mar Morto, ortica e tarassaco per le loro proprietà drenanti e detossinanti, aiutando a ridurre la ritenzione idrica e migliorare l’aspetto della pelle. Le seconde sfruttano la terapia del freddo per stimolare la circolazione e favorire il drenaggio dei liquidi in eccesso, riducendo il gonfiore e la sensazione di pesantezza alle gambe.
Ti ricordo che la cellulite è una condizione comune a moltissime donne, e prendersi cura del proprio corpo con consapevolezza, anche attraverso massaggi e integratori mirati, è il modo migliore per affrontarla.
Leggi anche: Cellulite come combatterla: rimedi anticellulite efficaci
La prevenzione: la chiave per una pelle liscia e tonica
Come spesso accade, la prevenzione è l’arma più efficace per contrastare l’insorgenza della cellulite. Integrare buone abitudini nel nostro quotidiano può fare una grande differenza nel mantenere la pelle liscia e tonica.
E come accennato nel paragrafo precedente, l’alimentazione ha ruolo importantissimo: privilegiare cibi freschi e naturali, ricchi di fibre, vitamine e antiossidanti, aiuta a contrastare l’infiammazione e a favorire una buona circolazione.
Cerca anche di limitare il consumo di sale (limitare e non eliminare, che potrebbe avere l’effetto opposto), che favorisce la ritenzione idrica, e di zuccheri semplici e grassi saturi, che possono contribuire all’accumulo di adipe.
Mantenere un’idratazione adeguata bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno è fondamentale per favorire l’eliminazione delle tossine.
L’attività fisica regolare è un altro pilastro della prevenzione. Non è necessario sottoporsi ad allenamenti estenuanti; anche una camminata a passo sostenuto di 30 minuti al giorno, andare in bicicletta o praticare nuoto possono fare la differenza nel migliorare la circolazione e tonificare i muscoli.
Prestare attenzione all’abbigliamento, ne ho già accennato, è un accorgimento semplice ma importante: evitiamo indumenti troppo stretti che possono ostacolare la circolazione. Anche la scelta delle scarpe può influire: alternare l’uso di tacchi alti con scarpe più comode favorisce una postura corretta e una migliore circolazione.
Infine, non sottovalutare l’importanza del riposo: un sonno adeguato permette al corpo di rigenerarsi e di svolgere al meglio le sue funzioni, inclusa la gestione dei liquidi.
Piccoli gesti quotidiani, se costanti, possono contribuire significativamente a prevenire la comparsa della cellulite e a mantenere la nostra pelle sana e bella.
Le cause della cellulite: domande frequenti
Cos’è esattamente la “pelle a buccia d’arancia” e perché si forma?
La “pelle a buccia d’arancia” è la manifestazione visiva più evidente della cellulite. Si forma a causa di cambiamenti strutturali nel tessuto sottocutaneo. L’aumento di volume delle cellule adipose e la contemporanea fibrotizzazione del tessuto connettivo creano delle trazioni verso il basso sulla pelle, mentre le cellule adipose ingrossate spingono verso l’alto. Questa combinazione di forze opposte genera le tipiche fossette e i piccoli noduli che caratterizzano l’aspetto irregolare della pelle. Il rallentamento della microcircolazione contribuisce ulteriormente al problema, ostacolando il drenaggio dei liquidi e delle tossine e favorendo l’infiammazione locale. È importante ricordare che questo processo è influenzato da fattori ormonali, genetici e dallo stile di vita. Anche i massaggi regolari possono aiutare a contrastare questo processo, migliorando la circolazione e la texture della pelle.
La cellulite è una condizione esclusivamente femminile?
Sebbene la cellulite sia molto più comune nelle donne, non è una condizione esclusivamente femminile. La sua prevalenza nelle donne è dovuta principalmente a differenze nella struttura del tessuto connettivo sottocutaneo e nella distribuzione del grasso. Nelle donne, le fibre connettive sono disposte verticalmente, creando degli scompartimenti dove le cellule adipose possono espandersi e spingere verso l’alto. Negli uomini, invece, le fibre connettive hanno una disposizione a rete incrociata, che offre maggiore resistenza all’espansione delle cellule adipose. Inoltre, gli ormoni femminili, in particolare gli estrogeni, giocano un ruolo importante nella ritenzione idrica e nell’accumulo di grasso in determinate aree del corpo. Tuttavia, gli uomini possono sviluppare la cellulite, soprattutto in caso di sovrappeso, squilibri ormonali o cattiva circolazione. Anche per gli uomini, un approccio che includa massaggi e, se necessario, integratori specifici, può essere utile.
Creme e trattamenti estetici possono eliminare completamente la cellulite? Quali sono i più efficaci?
È importante avere aspettative realistiche riguardo a creme e trattamenti estetici per la cellulite. Nessun prodotto o trattamento può eliminare completamente la cellulite in modo definitivo, poiché si tratta di una condizione multifattoriale. Tuttavia, alcuni possono contribuire a migliorarne l’aspetto. Le creme anticellulite spesso contengono principi attivi come la caffeina, la centella asiatica o l’escina, che possono favorire la microcircolazione e il drenaggio dei liquidi. L’efficacia di queste creme può essere potenziata dall’applicazione attraverso un massaggio energico. Il massaggio, sia manuale che con l’ausilio di dispositivi specifici, può stimolare la circolazione e rompere i noduli di grasso. Trattamenti come la radiofrequenza, la carbossiterapia o la mesoterapia possono agire più in profondità sui tessuti. Anche gli integratori possono svolgere un ruolo di supporto, agendo dall’interno per migliorare la circolazione e ridurre la ritenzione idrica. L’efficacia varia da persona a persona e dipende dalla gravità della cellulite. L’approccio più efficace rimane una combinazione di stile di vita sano, massaggi regolari, integratori mirati e, se necessario, trattamenti estetici, con la consapevolezza che i risultati richiedono costanza e non sono sempre permanenti.