In questo articolo parliamo di…
- Le statine, pur essendo essenziali per abbassare i livelli di colesterolo LDL e prevenire problemi cardiovascolari, inibiscono la sintesi del coenzima Q10. Questa riduzione può portare a debolezza muscolare, crampi e affaticamento, noti come miopatia da statine. Integrare il coenzima Q10 può mitigare questi sintomi.
- Il coenzima Q10 è fondamentale per il metabolismo energetico e agisce come antiossidante. Studi scientifici hanno dimostrato che l’integrazione può ridurre la stanchezza e aumentare la forza muscolare, specialmente in soggetti che assumono statine, migliorando la qualità della vita.
- Alcune ricerche indicano che il coenzima Q10, in forma di ubiquinolo, potrebbe contribuire alla riduzione dei livelli di colesterolo LDL. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, i risultati preliminari sono promettenti e suggeriscono un potenziale beneficio cardiovascolare.
Le statine sono essenziali per il controllo del colesterolo. Scopri come il coenzima Q10 può ridurne gli effetti collaterali e migliorare il tuo benessere generale
Partiamo dal principio, da cos’è il colesterolo e perché è importante tenerlo sotto controllo: il colesterolo è una sostanza grassa indispensabile per il nostro corpo. Partecipa alla formazione delle membrane cellulari e alla produzione di ormoni essenziali come estrogeni e testosterone.
Non tutto il colesterolo presente nel nostro organismo deriva dalla dieta, come si potrebbe credere. Anzi, la gran parte del colesterolo presente nel nostro organismo viene prodotto internamente, principalmente nel fegato, attraverso un processo chiamato biosintesi. Solo una piccola parte proviene dagli alimenti che consumiamo, come carne, latticini e uova.
Nonostante sia essenziale per funzioni vitali, livelli eccessivi di colesterolo LDL (il cosiddetto “cattivo”) possono rappresentare un grave rischio per la salute cardiovascolare, come l’aterosclerosi, una condizione in cui le arterie si restringono a causa dell’accumulo di placche.
Per affrontare questo problema e ridurre il livello di colesterolo nel sangue, vengono spesso prescritte le statine.
Ma qual è di preciso il legame tra il colesterolo e il coenzima Q10?
E perché le statine sono così importanti in questa relazione?
Leggi anche: Alimentazione e ipertensione: il legame nascosto che può salvarti la vita
Statine e colesterolo: benefici ed effetti collaterali
Le statine sono tra i farmaci più prescritti per ridurre i livelli di colesterolo LDL. Agiscono bloccando l’enzima HMG-CoA reduttasi, responsabile della sintesi del colesterolo. Grazie a questo meccanismo, riducono significativamente il rischio di eventi cardiovascolari come infarti e ictus.
Tuttavia, le statine hanno un effetto collaterale spesso trascurato: inibiscono anche la produzione di coenzima Q10, una molecola vitale per la salute cellulare.
Questa carenza può portare a sintomi come debolezza muscolare, crampi e affaticamento, noti come miopatia da statine.
Esiste però una soluzione per contrastare questi effetti: l’integrazione di coenzima Q10.

Coenzima Q10: cos’è e perché è fondamentale per il tuo organismo
Il coenzima Q10 è una molecola simile a una vitamina, essenziale per il metabolismo energetico delle cellule. Si trova nei mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule, dove aiuta a produrre ATP (adenosina trifosfato), a sua volta una molecola fondamentale per il nostro organismo, in quanto immagazzina e trasporta l’energia necessaria per molte funzioni biologiche.
Inoltre, il coenzima Q10 è un potente antiossidante: protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi, molecole che possono contribuire all’invecchiamento e alle malattie croniche.
La riduzione dei livelli di coenzima Q10, come avviene durante la terapia con statine, può compromettere queste funzioni, causando affaticamento e dolori muscolari.
Ma cosa dicono gli studi scientifici sull’integrazione di questa molecola?
Benefici dell’integrazione di coenzima Q10 secondo gli studi scientifici
Diversi studi hanno dimostrato che l’integrazione di coenzima Q10 può alleviare gli effetti collaterali delle statine e migliorare la qualità della vita.
Una ricerca italiana, pubblicata sul Journal of Hypertension, ha esaminato gli effetti di un’integrazione cronica di coenzima Q10 su pazienti anziani con astenia muscolare dovuta alle statine. Dopo otto settimane, i partecipanti hanno riportato una riduzione fino al 30% della stanchezza e un aumento significativo della forza muscolare.
L’integratore naturale Kolest X2, ad esempio, è pensato per supportare la salute cardiovascolare grazie a una formula bilanciata. Il Riso Rosso Fermentato, ricco di Monacolina K, una statina naturale, contribuisce a mantenere normali i livelli di colesterolo LDL nel sangue; mentre il Coenzima Q10, con le sue proprietà antiossidanti, protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Allo stesso tempo l’ integratore collagene, acido ialuronico e coenzima Q10 è in grado di sostenere la rigenerazione dei tessuti, migliorare il tono ed elasticità della pelle e potenziare la naturale azione del sistema immunitario. La sua assunzione si rivela particolarmente utile nei periodi di stanchezza, che questo integratore potrebbe aiutare a ridurre.
Acquista Adesso
Ricevi il 10% di sconto con il codice: BNV10 sul tuo primo ordine
Un altro studio tedesco ha analizzato l’effetto del coenzima Q10 sulla riduzione del colesterolo LDL. L’assunzione di 150 mg al giorno di ubiquinolo, la forma attiva del coenzima Q10, ha portato a una riduzione del 12,7% dei livelli di LDL in giovani uomini sani. Questo suggerisce che il coenzima Q10 potrebbe avere un impatto positivo anche sulla gestione del colesterolo.
Tuttavia, al momento, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) non ha approvato claim specifici sull’uso del coenzima Q10 in relazione alla salute cardiovascolare o muscolare. I “claim” sono dichiarazioni ufficiali che indicano i benefici di un prodotto alimentare o di un integratore per la salute, come “riduce il colesterolo” o “aiuta il sistema immunitario”.
Per essere approvati, i claim devono essere supportati da evidenze scientifiche robuste, che rispettino rigorosi standard di qualità definiti dall’EFSA.
Questa mancanza di approvazione non significa che il coenzima Q10 non abbia potenziali benefici, ma evidenzia la necessità di ulteriori studi scientifici per fornire prove più solide e soddisfare i requisiti dell’EFSA.

Come migliorare l’assorbimento del coenzima Q10: le ultime innovazioni
Un problema legato agli integratori di coenzima Q10 è la loro bassa biodisponibilità, cioè la difficoltà del corpo di assorbire e utilizzare questa molecola. Recentemente, però, le innovazioni tecnologiche hanno migliorato la situazione.
Grazie a formulazioni avanzate che utilizzano fosfolipidi come vettori, è possibile aumentare l’efficacia degli integratori.
Questo significa che oggi è più facile sfruttare i benefici del coenzima Q10, migliorando l’energia cellulare e riducendo gli effetti collaterali delle statine.
Leggi anche: Per quanto tempo prendere il coenzima Q10?
Conclusioni: perché il coenzima Q10 è un alleato indispensabile per chi assume statine
Integrare il coenzima Q10 durante la terapia con statine può fare una grande differenza. Questa molecola aiuta a ridurre gli effetti collaterali muscolari, migliora l’energia cellulare e protegge il colesterolo LDL dall’ossidazione, contribuendo a prevenire problemi cardiovascolari.
Se stai assumendo statine e noti sintomi come debolezza o affaticamento, valuta con il tuo medico l’integrazione di coenzima Q10.
Grazie ai progressi tecnologici, oggi gli integratori di questa molecola sono più efficaci e accessibili, rappresentando una soluzione concreta per migliorare il benessere generale.
Relazione tra coenzima Q10 e colesterolo: domande frequenti
Cosa sono le statine e quali sono i loro effetti collaterali?
Le statine sono farmaci utilizzati per abbassare i livelli di colesterolo LDL nel sangue. Bloccano l’enzima HMG-CoA reduttasi, riducendo la sintesi di colesterolo. Tuttavia, possono causare effetti collaterali come debolezza muscolare, crampi e affaticamento, noti come miopatia da statine.
Quali sono i benefici del coenzima Q10 per chi assume statine?
Il coenzima Q10 aiuta a ridurre gli effetti collaterali delle statine, come debolezza e crampi muscolari. Inoltre, migliora l’energia cellulare, grazie al suo ruolo nel metabolismo energetico e alla sua azione antiossidante.
Quali alimenti contengono naturalmente il coenzima Q10?
Il coenzima Q10 si trova naturalmente in alimenti come carne (soprattutto organi come fegato e cuore), pesce grasso (come salmone e sgombro), e alcune verdure come spinaci e broccoli. Tuttavia, l’assunzione tramite dieta spesso non è sufficiente per coprire il fabbisogno in situazioni particolari, per questo vengono utilizzati gli integratori.