Ma cos’è la serotonina?
l giorno d’oggi si sente sempre più spesso parlare di integratore di serotonina per migliorare il proprio benessere. Ma cos’è la serotonina? Vediamo insieme di approfondire questo argomento e capire se un integratore di serotonina può fare al caso nostro.

La serotonina è, dal punto di vista chimico, una triptammina ovvero un neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello e in altri tessuti a partire dall’amminoacido essenziale triptofano, che regola il tono dell’umore e una serie di funzioni biologiche quali il sonno, l’appetito e la sessualità ma partecipa anche all’empatia, alla creatività, all’apprendimento e alla memoria.
Scoperta negli anni trenta del secolo scorso, ancora oggi molti dei processi in cui è coinvolta sono poco chiari.
Diversi studi ne hanno comunque evidenziato molteplici aspetti importanti per la nostra salute psico-fisica. Alcune delle sue funzioni principali sono:
- regolazione della temperatura corporea:
- regolazione del ciclo del sonno, in quanto precursore della melatonina; un livello eccessivo di questo neurotrasmettitore può causare insonnia
- regolazione degli ormoni della crescita durante infanzia e adolescenza;
- regolazione dell’appetito, contribuendo al senso di sazietà;
- contribuisce alla salvaguarda della salute delle ossa, specialmente nelle persone che assumono antidepressivi i quali possono vedere ridotta la propria densità ossea;
- migliora la digestione e riduce la nausea. Questo perché essendo prodotta principalmente all’interno dell’intestino, un eccesso di serotonina causa diarrea, mentre una quantità ridotta produce stitichezza;
- agisce sulla contrazione delle arterie, contribuendo al controllo della pressione sanguigna e prevenendo pertanto l’ipertensione
- stimola l’aggregazione delle piastrine, esercitando un’attività vasocostrittrice
- riduce la sensibilità al dolore e previene l’emicrania.
Da quanto visto sopra è evidente quanto sia importante avere un buon livello di serotonina nel proprio organismo. I bassi livelli di serotonina possono infatti comportare problemi di apprendimento, di concentrazione e di depressione.
È importante quindi tenere sotto controllo e, laddove necessario, aumentare la serotonina nel nostro organismo; come possiamo fare per migliorare il nostro benessere in modo naturale?
1. Integratore di serotonina: l’alimentazione.
Una prima fonte viene direttamente dall’alimentazione; ricordandoci che la sintesi della serotonina avviene a partire dall’amminoacido triptofano, assumere i cibi ricchi di questa sostanza significa integrare naturalmente la serotonina.
Il triptofano si trova naturalmente nelle uova, nel latte e suoi derivati, ma anche nella carne e nel salmone. Per quanto riguarda le fonti vegetali, il triptofano è presente nei semi di sesamo, di girasole e di soia. Ancora nell’alga spirulina, nelle patate, nel riso e nei cereali integrali, nella frutta a guscio, nelle verdure a foglia, nelle banane, nel cacao e nel cioccolato fondente, vero e proprio generatore di buonumore.
Acquista Adesso
Ricevi il 10% di sconto con il codice: BNV10 sul tuo primo ordine
-
Prodotto in venditaMelatonin Strong, Integratore Alimentare per Regolare il Sonno, con Melatonina 1 mg, 360 Compresse, Formato PocketIl prezzo originale era: 13,90 €.12,90 €Il prezzo attuale è: 12,90 €.
2. Integratore di serotonina: lo stile di vita.
Come per molti altri argomenti legati alla salute, lo stile di vita è importante per permettere al nostro corpo di “funzionare” in modo corretto.
Riguardo la serotonina, esistono alcune azioni che ne favoriscono la sintesi:
- La pratica di esercizi di rilassamento, che ci aiutano a eliminare lo stress, come lo yoga;
- svolgere attività gradevoli e che ci facciano sentire bene
- prendere il sole
- dormire bene, in modo costante e ininterrotto in quanto aiuta a mantenere il giusto equilibro dei nostri livelli di serotonina;
- praticare attività sportiva; questo perché lo sport stimola la produzione di molecole che favoriscono il buon umore, come le endorfine o la serotonina. L’attività fisica contrasta direttamente lo stress anche perché riduce i livelli di cortisolo nel sangue;
- praticare la meditazione: rilassarci cercando di lasciare libera la mente è benefico per l’umore e stimola la produzione di serotonina.
3. Integratore di serotonina: il consiglio di Agocap
I bassi livelli di serotonina nel cervello possono essere incrementati grazie anche a degli integratori di serotonina naturali che sono in grado di aumentare gli aminoacidi di cui il cervello ha bisogno per la produzione di serotonina.
Scegli di migliorare il tuo benessere; bastano pochi passaggi: alimentazione corretta, attività fisica e un buon integratore di serotonina. Vedrai che in poco tempo la qualità della tua vita migliorerà sensibilmente!
Acquista Adesso
Ricevi il 10% di sconto con il codice: BNV10 sul tuo primo ordine
-
Prodotto in venditaMelatonin Strong, Integratore Alimentare per Regolare il Sonno, con Melatonina 1 mg, 360 Compresse, Formato PocketIl prezzo originale era: 13,90 €.12,90 €Il prezzo attuale è: 12,90 €.