I sorprendenti benefici della spirulina che devi conoscere oggi

Benefici della spirulina | Agocap
Tabella dei Contenuti

In questo articolo parliamo di…

  • La spirulina è un superfood particolarmente adatto a sportivi, vegani e vegetariani, grazie alla sua altissima concentrazione di proteine, vitamine e minerali. Inoltre, per le sue proprietà nutritive e la capacità di crescere in ambienti estremi, la NASA e l’Agenzia Spaziale Europea la stanno considerando come fonte alimentare per le missioni spaziali a lungo termine, garantendo nutrienti essenziali agli astronauti anche in condizioni di isolamento.
  • Questo cianobatterio offre notevoli benefici per il sistema immunitario, soprattutto grazie alla ficocianina, che ha effetti antinfiammatori e antiossidanti. Le vitamine A, E e i carotenoidi nella spirulina proteggono le cellule dallo stress ossidativo, il che potrebbe contribuire alla prevenzione di malattie croniche. Tuttavia, i risultati degli studi clinici non sono ancora definitivi, e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) non ha approvato dichiarazioni ufficiali sui benefici della spirulina.
  • I benefici della spirulina includono la possibilità di favorire la sensazione di sazietà e contribuire al controllo del peso, aumentando il senso di pienezza e regolando i livelli di colesterolo LDL (colesterolo “cattivo”) e trigliceridi. Contiene acidi grassi omega-3 e omega-6, utili per la salute cardiovascolare. Anche se le ricerche suggeriscono effetti positivi sul controllo della glicemia, l’EFSA ha escluso un’influenza significativa sul diabete.

Ideale per sportivi, vegani, vegetariani e per chi cerca il benessere, la spirulina è studiata anche come alimento per le future missioni spaziali

La spirulina, nota anche come Arthrospira platensis, è un cianobatterio verde-azzurro che da tempo viene utilizzato in diverse culture per il suo apporto nutrizionale. Sebbene venga spesso definita “alga”, questo termine è tecnicamente scorretto, poiché essa appartiene, per l’appunto, alla famiglia dei cianobatteri, microrganismi che si sono evoluti per vivere in ambienti acquatici.

Grazie alla sua altissima concentrazione di proteine, minerali, vitamine e acidi grassi essenziali, i benefici della spirulina sono così tanti, da aver attirato l’attenzione non solo dei nutrizionisti, ma anche della comunità scientifica e, persino, delle agenzie spaziali.

La NASA e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno infatti studiato la possibilità di includerla nell’alimentazione degli astronauti per le missioni a lungo termine.

Il motivo?

Semplice: la capacità della spirulina di crescere rapidamente in ambienti estremi, insieme al suo profilo nutrizionale completo, la rende una fonte alimentare ideale per fornire energia e nutrienti essenziali nello spazio. Le sue caratteristiche, dunque, consentirebbero agli astronauti di avere accesso a un alimento altamente nutriente e sostenibile anche in condizioni di isolamento.

Oltre a essere facilmente reperibile in commercio, sia in polvere che in compresse, la spirulina viene utilizzata come integratore alimentare e ingrediente per diversi prodotti, dalle preparazioni culinarie fino alla cosmetica.

La sua popolarità è legata a una lunga lista di benefici nutrizionali, che includono il suo elevato contenuto di proteine, vitamine e minerali.

Bevanda alla spirulina | Agocap

Un super alimento per chi segue una dieta vegetariana o vegana

Tra le qualità più apprezzate della spirulina c’è la sua straordinaria ricchezza proteica: essa infatti è composta al 60-70% da proteine, ben al di sopra della carne e di altre fonti animali. Per avere un confronto, la carne e il pesce contengono circa il 15-20% di proteine in peso, la soia si attesta attorno al 35%, mentre l’uovo e i cereali variano rispettivamente dal 12-13% e dall’8-14%.

Questo la rende una scelta ideale per chi segue regimi alimentari vegetariani o vegani, e un possibile aiuto per coloro che soffrono di carenze nutrizionali. Le proteine della spirulina, infatti, contengono tutti gli amminoacidi essenziali, ovvero quelli che il nostro corpo non è in grado di produrre autonomamente.

E non finisce qui: la spirulina è ricca anche delle vitamine idrosolubili del gruppo B (in particolare B1, B2, B3, B5, B6 e B12). Tuttavia, la vitamina B12 in essa presente si trova in una forma che il corpo umano fatica ad assorbire. In altre parole, il superfood in questione non è una fonte affidabile di questa vitamina e, di conseguenza, non può quindi sostituire le classiche fonti di B12 di origine animale.

Questo cianobatterio contiene anche una buona quantità di vitamine liposolubili dei gruppi A ed E e di carotenoidi, in particolare il β-carotene (o provitamina A).

Ma non solo: questo eccezionale nutriente è ricco anche di sali minerali essenziali come calcio, potassio, fosforo, magnesio, zinco, rame e ferro.

Insomma, un alimento davvero eccezionale rispetto al contenuto in nutrienti essenziali. Ma, nella pratica, quali sono i benefici reali associati alla spirulina?

Vediamoli nel prossimo paragrafo.

Leggi anche: Come ridurre il colesterolo: questi i rimedi naturali che funzionano davvero

Benefici antiossidanti, antinfiammatori e supporto per il sistema immunitario

I benefici della spirulina derivano principalmente dalle sue attività ipolipidemiche, antiossidanti e antinfiammatorie e dalla capacità di supportare il sistema immunitario: ad esempio, il suo contenuto in vitamina A ed E, assieme ai carotenoidi, aiuta a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi.

Questo la rende un alleato potenziale nella prevenzione di malattie legate allo stress ossidativo, come il diabete di tipo 2, le patologie cardiovascolari e persino alcune forme di cancro. Tuttavia, finora sono stati condotti un numero limitato di studi clinici e i dati scientifici raccolti non sono sufficienti a dare risposte definitive. Tanto che l’EFSA (l’Autorità europea per la sicurezza alimentare) non ha approvato alcun claim che giustifichi scientificamente queste o altre proposte d’uso dei prodotti contenenti spirulina.

Un altro beneficio interessante della spirulina risiede nel suo potere immunostimolante: in sostanza, razie alla combinazione di antiossidanti, vitamine e minerali, rinforza le difese del corpo umano, migliorando la risposta dell’organismo a virus e batteri.

Da segnalare, anche i buoni risultati raggiunti negli studi sul trattamento di pazienti con rinite allergica, con un miglioramento significativo dei sintomi e dei risultati fisici rispetto a chi aveva ricevuto il placebo.

Un integratore per la gestione del peso e il controllo del colesterolo

Per chi desidera gestire il peso corporeo, la spirulina può essere un valido aiuto, grazie alla sua capacità di aumentare il senso di sazietà. Gli studi indicano che potrebbe agire su alcuni centri nervosi legati al controllo dell’appetito, modulando l’azione della leptina, l’ormone della sazietà.

Tuttavia, anche in questo caso, non ci sono prove conclusive che supportino l’efficacia della spirulina come coadiuvante nella perdita di peso. Per maggiori dettagli ti rimandiamo all’articolo: La spirulina fa dimagrire?

Per quanto riguarda il controllo del colesterolo, alcuni studi suggeriscono che l’assunzione regolare di spirulina possa contribuire a ridurre i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) e dei trigliceridi, migliorando i valori complessivi.

La spirulina, infatti, contiene acidi grassi essenziali come gli omega 3 e gli omega 6, che hanno effetti benefici sui livelli di colesterolo e sul sistema cardiovascolare.

Miglioramento dell’energia e delle prestazioni fisiche

Per chi pratica attività sportiva o conduce uno stile di vita dinamico, la spirulina può essere un ottimo alleato per migliorare le prestazioni fisiche. Grazie alla sua elevata concentrazione di nutrienti (vitamine A, C, E e sali minerali come ferro, calcio, potassio e magnesio), essa fornisce energia e resistenza, aiutando il corpo a recuperare più velocemente dopo l’esercizio fisico.

Alcuni studi hanno dimostrato che la spirulina può contribuire a ridurre la fatica muscolare, in particolare per gli atleti, grazie alla sua capacità di aumentare l’ossigenazione dei tessuti.

Inoltre, la presenza di ferro e di vitamine del gruppo B rende la spirulina ideale per chi soffre di stanchezza cronica o anemia. Questi nutrienti, infatti, supportano la produzione di globuli rossi e migliorano il trasporto di ossigeno nel sangue, permettendo al corpo di sentirsi più energico e vitale.

La spirulina ha effetti benefici anche sulla salute mentale e sulla qualità del sonno.

Studi preliminari suggeriscono che il consumo di spirulina possa avere un impatto positivo sull’umore e sul livello di stress, favorendo un sonno più regolare e riposante e contribuendo a ridurre i sintomi di ansia e depressione.

Questo effetto è in parte dovuto al triptofano, un aminoacido essenziale che è precursore della serotonina, conosciuta come “l’ormone della felicità“, che regola anche funzioni biologiche come il sonno e l’appetito.

Quando ci sentiamo stanchi, poco concentrati o abbiamo difficoltà a dormire bene, spesso la causa può essere legata a bassi livelli di serotonina nel nostro cervello. Questa sostanza, infatti, oltre a stimolare le aree del cervello che controllano il sonno e la veglia, attiva il rilassamento e l’addormentamento.

La serotonina, a sua volta, è anche il precursore biologico della melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Pertanto, chi vuole dormire meglio può considerare anche l’assunzione di integratori alla melatonina.

Un aiuto naturale per la gestione del peso

La spirulina potrebbe essere utile anche per chi cerca di mantenere un peso equilibrato o desidera perdere qualche chilo. La sua ricchezza di proteine aiuta a ridurre l’appetito, favorendo la sensazione di sazietà e riducendo il rischio di spuntini non necessari durante la giornata. Inoltre, la spirulina ha un basso contenuto calorico, il che la rende adatta anche a chi segue un regime ipocalorico.

Non solo, la spirulina potrebbe influire positivamente anche sulla regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Alcuni studi suggeriscono che può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina e a ridurre i livelli di glicemia nei soggetti con diabete di tipo 2.

Questo è particolarmente utile per le persone che devono monitorare attentamente la propria glicemia e vogliono evitare i picchi di zucchero dopo i pasti.

Tuttavia l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (l’EFSA) ha dichiarato nel 2013 che la spirulina non ha effetti sul diabete.

Poke bowl a base di spirulina | Agocap

Controindicazioni e precauzioni nell’uso della spirulina

Nonostante i molti benefici, l’uso della spirulina presenta delle controindicazioni. La presenza di fenilalanina la rende sconsigliata per chi soffre di fenilchetonuria, una malattia genetica che impedisce di metabolizzare questo amminoacido.

Inoltre, poiché la spirulina può stimolare il sistema immunitario, è consigliato evitarla per chi assume farmaci immunosoppressori o per chi soffre di malattie autoimmuni.

È importante anche fare attenzione alla qualità del prodotto acquistato, poiché la spirulina è soggetta al rischio di contaminazioni da metalli pesanti, inquinanti e tossine prodotte da altri cianobatteri.

Per ridurre il rischio, è preferibile acquistare spirulina da produttori certificati che garantiscono alti standard di sicurezza nelle coltivazioni e nel trattamento dell’alga.

Leggi anche: Avocado proprietà e benefici del frutto tropicale superfood

Conclusioni: un superfood dalle potenzialità ancora in fase di studio

In conclusione, la spirulina rappresenta un’ottima risorsa naturale e un potenziale integratore nutrizionale, grazie alla sua elevata concentrazione di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi. I suoi effetti benefici sulla salute sono promettenti, ma la ricerca in questo ambito è ancora in corso e in alcuni casi le prove non sono ancora sufficienti per affermare con certezza la sua efficacia.

Considerata la sua ricchezza nutrizionale, può rappresentare un ottimo supporto in molte situazioni, soprattutto per chi ha bisogno di aumentare l’apporto proteico senza ricorrere a fonti animali o in contesti di carenze nutrizionali.

Tuttavia, come per ogni integratore, è consigliabile consultare un medico prima di iniziarne l’assunzione e ricordare che, pur essendo un alimento dalle proprietà interessanti, la spirulina non può sostituire una dieta equilibrata e variegata.

Grazie alla spirulina, un antico superfood diventa una risorsa moderna, pronta per rispondere alle nuove esigenze di benessere e salute, sia sulla Terra che nello spazio!


Benefici spirulina: domande frequenti

Quali sono i benefici principali della spirulina?

La spirulina è apprezzata per il suo alto contenuto di proteine, vitamine e minerali essenziali, rendendola un ottimo integratore per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Ha proprietà antiossidanti, può supportare il sistema immunitario e favorire il controllo del colesterolo e della glicemia.

La spirulina è adatta per perdere peso?

Sì, la spirulina può aiutare nella gestione del peso poiché aumenta la sensazione di sazietà e ha poche calorie. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che potrebbe avere effetti positivi sulla regolazione della glicemia, anche se l’EFSA non ha ancora confermato questi benefici per il diabete.

Ci sono controindicazioni nell’uso della spirulina?

Sì, la spirulina non è adatta a chi soffre di fenilchetonuria o a chi assume farmaci immunosoppressori. Inoltre, bisogna scegliere prodotti certificati per evitare rischi di contaminazione da metalli pesanti e tossine. È sempre consigliabile consultare un medico prima dell’assunzione

Agocap Pharma & Beauty - Integratori alimentari e cosmetica
CERCA NEL CATALOGO
Ottieni subito uno sconto di benvenuto del 10%

Iscriviti al canale Whatsapp per restare sempre aggiornato sulla novità e per ricevere uno sconto esclusivo!