Come aumentare le difese immunitarie in vista dell’inverno con la lattoferrina

lattoferrina
Tabella dei Contenuti

Lattoferrina, cos’è?

Studi recenti condotti in periodo di pandemia da Coronavirus – tra questi l’importante studio “Lactoferrin as Protective Natural Barrier of Respiratory and Intestinal Mucosa against Coronavirus Infection and Inflammation” condotto e pubblicato dalle università romane Tor Vergata e La Sapienza, hanno dimostrato il ruolo preventivo della lattoferrina rispetto all’insorgenza di infezioni da virus quali il covid-19. E’ stata dimostrata la sua capacità di rafforzare il sistema immunitario creando una sorta di barriera fondamentale contro le lesioni virali.
La lattoferrina è una glicoproteina a catena singola, una sottofrazione delle proteine del siero di latte. Appartenente alla famiglia delle transferrine, è una proteina multifunzionale in grado di legare e trasportare il ferro e ha riconosciute proprietà antimicrobiche e antivirali e tante altre proprietà che la rendono capace di svolgere molte funzioni.

Lattoferrina dove si trova

La lattoferrina si trova soprattutto nelle secrezioni corporee come latte materno, in particolare nel colostro, nelle lacrime, nel muco, nella saliva, nel sangue, nei granulociti neutrofili, cellule immunitarie che difendono l’organismo dalle infezioni fungine e batteriche e si lega facilmente al ferro.
Grazie ai progressi della tecnologia, oggi è possibile assumerla sotto forma di integratori lattoferrina.

Acquista Adesso

Ricevi il 10% di sconto con il codice: BNV10 sul tuo primo ordine

Come aumentare le difese immunitarie con la lattoferrina: a cosa serve, funzioni e benefici

Vediamo in che modi la lattoferrina è utile per fortificare il sistema immunitario nella lotta contro i virus e altri microbi.
Tra le molteplici funzioni della lattoferrina ritroviamo:

  • Funzione Batteriostatica – Battericida

L’attività principale della lattoferrina sembra essere infatti attribuita alla sua capacità di legare e trattenere il ferro, un nutriente importante per i potenziali agenti patogeni che ne dipendono per la moltiplicazione e l’adesione alle mucose. Quando essa si lega al ferro priva i batteri nocivi di questa risorsa essenziale, cosicché essi non possono sopravvivere né moltiplicarsi .

  • Previene infezioni virali: proprietà antivirale

Agisce come fattore preventivo di infezioni virali: poiché la lattoferrina si lega alle membrane plasmatiche, impedisce il legame tra i virus e le cellule bersaglio, bloccando la loro replicazione e l’infezione sul nascere. Questo meccanismo è apparso efficace contro l’herpes simplex, l’HIV e le malattie causate dall’attività di funghi e lieviti.

  • Rafforza tutto il sistema immunitario

La lattoferrina è un supporto ideale per l’intero sistema immunitario in quanto è anche capace di stimolare naturalmente la crescita dei bifidobatteri nelle cellule natural killer, di stimolare l’attività dei neutrofili e di modulare l’attività delle citochine infiammatorie.

  • Aiuta batteri intestinali buoni

Apporta benefici alla salute dell’intestino: aiuta a mantenere livelli ottimali di batteri benefici come il bifidus nel tratto intestinale, prevenendo così le infiammazioni gastrointestinali.

  • Combatte l’anemia e altri disturbi nutrizionali

Poiché si lega facilmente al ferro, migliora la biodisponibilità del ferro, cioè la capacità di assorbimento del ferro da parte dell’organismo, e aiuta a prevenire la carenza di ferro e l’anemia.

  • Combatte i radicali liberi e contrasta l’invecchiamento

Il legame con il ferro riduce le possibilità di formazione di radicali liberi e aiuta a prevenire i danni alle cellule che fanno parte del processo di invecchiamento.

  • Contrasta la crescita dei tumori

Si ritiene inoltre che la lattoferrina sia in grado di sopprimere la crescita dei tumori e potrebbe presto diventare parte integrante del trattamento di diversi tipi di cancro, in particolare del pancreas.

Lattoferrina controindicazioni

A parte rare eccezioni di reazioni avverse legate a ipersensibilità verso il principio attivo, non si riscontrano particolari controindicazioni legate all’assunzione di lattoferrina.
Poiché ancora non vi sono studi che dimostrino controindicazioni nel caso di pazienti affetti da patologie neurodegenerative quali Parkinson e sclerosi multipla – caratterizzate da un metabolismo del minerale alterato – si consiglia a queste persone di fare particolare attenzione.

Integratori lattoferrina Agocap

Convinte di queste proprietà benefiche per la salute, un numero crescente di aziende sta producendo e commercializzando integratori lattoferrina in compresse, capsule o polveri. Scopri i benefici degli integratori alimentari Agocap Lattoferrina Plus e Lattoferrina Pro.

Acquista Adesso

Ricevi il 10% di sconto con il codice: BNV10 sul tuo primo ordine

Agocap Pharma & Beauty - Integratori alimentari e cosmetica
CERCA NEL CATALOGO
Ottieni subito uno sconto di benvenuto del 10%

Iscriviti al canale Whatsapp per restare sempre aggiornato sulla novità e per ricevere uno sconto esclusivo!