Corretta alimentazione e benessere fisico: vediamo come organizzarsi!
“Dimmi quello che mangi e ti dirò chi sei”
L’autore di questa celebre frase è un famoso gastronomo francese, Jean A. Savarin, che scrisse il trattato “Filosofia del gusto” nel lontano 1825. Dopo quasi due secoli, la frase è più attuale che mai.
È ormai ampiamente dimostrato infatti che il cibo che scegliamo ha uno stretto rapporto con le malattie che ci colpiscono e con la durata della nostra vita.
Non dobbiamo infatti dimenticare che nel corso della nostra esistenza assumiamo tonnellate di cibo e questo agisce in profondità nella regolazione dei processi metabolici e della riparazione delle nostre cellule.
La corretta alimentazione è fondamentale per una buona qualità della vita e per invecchiare bene.
Corretta alimentazione e benessere fisico
Moltissimi studi scientifici hanno dimostrato che mangiare bene aiuta a prevenire moltissime malattie a partire dal cancro, l’infarto, il diabete e l’obesità.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1/3 delle malattie cardiovascolari e dei tumori potrebbero essere evitati grazie a una equilibrata e sana alimentazione e l’American Institute for Cancer Research (AICR) dichiara che oltre il 30% dei tumori è direttamente riconducibile all’alimentazione, intesa sia in termini quantitativi che qualitativi.
Interessante punto di vista quello del ricercatore e professore di alimentazione Michael T. Murray, del John Bastyr College of Seattle (USA) che dichiara:
“Le ricerche scientifiche più recenti hanno fornito prove inconfutabili sul rapporto tra cibo e salute. Se alcuni alimenti possono provocare malattia, sono numerosissimi quelli in grado di prevenire, e in molti casi guarire, una grande quantità di disturbi fin dalla più tenera età”.
Una sana e corretta alimentazione deve prevedere una dieta variata, che garantisca il giusto apporto di tutti i nutrienti indispensabili per l’organismo, ripartiti in percentuale variabile in base alla loro origine.
Il tradizionale modello alimentare mediterraneo è ritenuto oggi in tutto il mondo uno dei più efficaci per la protezione della salute ed è anche uno dei più vari e bilanciati che si conoscano.
Alimentazione corretta come stile di vita
Un aspetto importante da non sottovalutare è quello di iniziare fin da piccoli ad insegnare ai bambini e ai ragazzi le basi di una sana alimentazione: assumere alimenti genuini, seguire la stagionalità, abbondare con le verdure sono un buon punto di partenza. Corretta alimentazione e benessere fisico sono strettamente correlati.
Ridurre al minimo, se non eliminare, i cibi raffinati e artificiali perché contribuiscono a peggiorare l’accumulo di danni invece che fornire la materia prima con cui proteggere le cellule e riparare le strutture eventualmente danneggiate.
Senza eccedere con i divieti e coinvolgendo i bambini ad esempio nella preparazione dei pasti, possiamo fare in modo che alcune semplici abitudini entrino a far parte dello stile di vita che verrà mantenuto senza difficoltà anche da adulto contribuendo a prevenire le malattie o perfino ad aiutarci a gestirle meglio se dovessero comunque insorgere.
Acquista Adesso
Ricevi il 10% di sconto con il codice: BNV10 sul tuo primo ordine
-
Prodotto in venditaVitamina C 1000 mg, Integratore Alimentare con Bioflavonoidi da Agrumi e Rosa Canina, Supporto Immunitario, 160 compresseIl prezzo originale era: 14,90 €.13,90 €Il prezzo attuale è: 13,90 €.
-
Integratore Alimentare con Quercetina e Vitamina C per il Supporto delle Difese Immunitarie, 120 compresse19,90 €
-
Prodotto in venditaCurcumaid Pro, Integratore Alimentare con Curcuma, Piperina e Zenzero, contrasta i Disturbi Digestivi, 60 compresseIl prezzo originale era: 13,90 €.12,90 €Il prezzo attuale è: 12,90 €.
Regole generali per una corretta alimentazione
Le “regole generali” da seguire per alimentarsi in modo corretto e garantirsi così un benessere prolungato per tutto l’arco della vita, sono poche e sono semplici.
Quelli elencati qui di seguito sono alcuni importanti consigli che possono davvero contribuire a migliorare la qualità della tua vita.
- Abbonda con frutta, ortaggi e verdura, meglio se biologici perché sono privi di grassi e ricchi di vitamine, minerali e fibre. Sono ricchi di antiossidanti, vitamine e fitonutrienti e contrastano l’azione di alcune sostanze cancerogene, in particolare i cosiddetti radicali liberi, che si formano dalla degradazione delle proteine nell’organismo.
- Aumenta il consumo di legumi perchè rappresentano una fonte preziosa di proteine e sono privi di grasso.
- Privilegia il consumo di:
- pesce che grazie all’effetto protettivo dovuto agli omega-3 riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Il pesce andrebbe mangiato almeno due-tre volte alla settimana
- carni bianche magre con cotture preferibile alla piastra o al vapore, limitando tutti i piatti che necessitano di condimenti e salse ricche di grassi. È buona norma eliminare il grasso visibile e non raccogliere il grasso di cottura. In ogni caso la carne non va consumata tutti i giorni
- oli vegetali, in particolare l’olio extra-vergine di oliva e gli oli di semi (di mais, di girasole), limitando il consumo di grassi di origine animale come il burro e la panna. Non dimenticare che gli oli hanno un alto valore energetico.
- Limita il consumo di:
- sale, perché aumenta la pressione arteriosa; riduci il sale aggiunto agli alimenti sia durante la cottura che prima del consumo, sostituendolo con spezie ed erbe aromatiche
- zuccheri ad esempio marmellate, miele, dolci, bibite; se proprio non puoi farne a meno, evita quelli di produzione industriale e prediligi i dolci fatti in casa purchè preparati con pochi grassi vegetali
- insaccati dando preferenza ai salumi magri, come prosciutto crudo, speck, bresaola, senza dimenticare che comunque possiedono un alto contenuto di sale
- formaggi, preferisci i formaggi freschi a basso contenuto di grassi (come la ricotta di mucca) e ricorda che i formaggi non andrebbero mangiati alla fine del pasto, ma vanno considerati veri e propri sostitutivi del secondo piatto.
- Bevi tanta acqua, almeno 2 litri al giorno anche sotto forma di tè e tisane, meglio poco o non zuccherate e dall’alto potere drenante,
- Riduci lo stress perché il nostro corpo si difende dagli stress fisici e psicologici aumentando le riserve e quindi conservando peso e grasso.
- Mangia lentamente per facilitare la digestione e ridurre l’accumulo di grasso, specie quello addominale, e non prima del sonno perchè in tarda serata e di notte il metabolismo rallenta e i cibi parzialmente assorbiti vengono trasformati in grassi e accumulati,
- Accelera il metabolismo di base e pratica con costanza una sana ed equilibrata attività fisica.
Seguendo questi consigli vedrai come corretta alimentazione e benessere fisico possono essere stretti alleati.
Nota Tutte le informazioni pubblicate su questo sito hanno carattere puramente informativo e non devono essere considerate né come consulenze né come consigli medici.
Acquista Adesso
Ricevi il 10% di sconto con il codice: BNV10 sul tuo primo ordine
-
Prodotto in venditaVitamina C 1000 mg, Integratore Alimentare con Bioflavonoidi da Agrumi e Rosa Canina, Supporto Immunitario, 160 compresseIl prezzo originale era: 14,90 €.13,90 €Il prezzo attuale è: 13,90 €.
-
Integratore Alimentare con Quercetina e Vitamina C per il Supporto delle Difese Immunitarie, 120 compresse19,90 €
-
Prodotto in venditaCurcumaid Pro, Integratore Alimentare con Curcuma, Piperina e Zenzero, contrasta i Disturbi Digestivi, 60 compresseIl prezzo originale era: 13,90 €.12,90 €Il prezzo attuale è: 12,90 €.